Yossi Sassi - Desert Butterflies

Postato in Yasta la Vista

Scritto da: Athos_Enrile

Questo utente ha pubblicato 2980 articoli.

yossi sassi desert butterfliesVerycords, 2014

 

L’album di cui parlo oggi è Desert Butterflies, di Yossi Sassi, uno dei fondatori del gruppo metal, israeliano,  Orphaned Land, in questo caso pieno “titolare” del progetto.
Non ho mai effettuato ricerche sulla musica di quel paese, e non so che tipo di fervore sonoro sia in atto, nascosto - o esaltato - da problemi di natura sociale e politica, ovviamente importanti e tali da poter condizionare aspetti artistici e culturali che sono spesso la via di fuga verso la serenità e la rivalsa personale e di gruppo.
E’ stato quindi con curiosità - e successiva sorpresa - che mi sono avvicinato ad un mondo sconosciuto, che vede un protagonista assoluto - Yossi Sassi - virtuoso dello strumento, capace di inventare quello che per me è il primo esempio di chitarra/bouzouky, fusi in un unico “body”, ma abbastanza attento nel privilegiare la coralità espressiva a discapito dell’intraprendenza personale.
Undici tracce per realizzare un disco concettuale, incentrato sulle nuove sfide quotidiane che sfuggono dalla routine, nel tentativo di creare le condizioni per un futuro basato su una migliore qualità della vita, e sono questi concetti che accomunano le anime di ogni paese, anche quelli in apparente stato di pace.
La musica proposta è qualcosa di sorprendente, sicuramente una novità per il pubblico italiano. L’unione del rock e delle linee prog alla cultura specifica del luogo di provenienza creano un sound inusuale, dove l’etnia acustica e il folk si sommano al lato elettrico, realizzando un prodotto non comune, vario e raffinato.
Yossi utilizza 19 tipi di chitarre differenti, con lo scopo di esaltare i dettagli della sua musica, curando ogni sfaccettatura che accompagna i tratti melodici, quelli orientaleggianti e la “durezza” che solo un power group riesce a realizzare e a condividere con successo.
E in questa musica che arriva da Israele c’è anche un tocco italiano, per la partecipazione della “nostra” Mariangela Demurtas, di cui parla Yossi nell’intervista a seguire.
Difficile fornire una collocazione, un genere, un’etichetta alla proposta di Sassi, e forse l’esempio video a seguire potrà chiarire meglio le idee, ma al di là delle caselle facilitatrici mi preme sottolineare come quello che spesso andiamo a ricercare - un nuovo sound - potrebbe essere contenuto in Desert Butterflies, un album in grado di aprire le porte verso un concezione parallela di Musica, un contenitore tutto da scoprire e da condividere.
 
 

The album I'm talking about today is Desert Butterflies, from Yossi Sassi, a founder of the metal band Orphaned Land, in this case full "owner" of the project.

I've never done research on the music of Israel, and I do not know what kind of fervor sound is in place, hidden - or enhanced - by problems of social and political nature, so important to be able to influence artistic and cultural aspects that are often the way escape to the serenity and personal revenge.

It 'was then with curiosity - and the next surprise - that I approached an unknown world, which sees an absolute star - Yossi Sassi - genius of the instrument, capable of inventing what for me is the first example of guitar / bouzouky, time into a single "body", but careful enough in promoting the choral expression at the expense enterprising staff.

Eleven tracks to make a disc conceptual, focusing on the new challenges that escape from the daily routine in an effort to create the conditions for a future based on a better quality of life, and it is these concepts that unite the souls of every country, even those in apparent state of peace.

The music offered is something amazing, definitely a novelty for the Italian public. The combination of rock and prog lines to the specific culture of the place of origin create an unusual sound, where ethnic acoustic and electric folk are added to the side, creating a product is not common, varied and refined.

Yossi uses 19 different types of guitars, with the aim to enhance the details of his music, taking care of every facet that accompanies the melodic verse, those oriental and the "hardness" that only a power group manages to achieve success and to share with.

And in this music that comes from Israel, there is also an Italian presence, for the participation of "our" Mariangela Demurtas, Yossi mentioned in the interview below.

Difficult to provide a traditional location for the proposal of Sassi, and maybe the follow video will clarify the ideas, but I want to emphasize how what we often go to look for - a new sound - is that contained in Desert Butterflies, an album that could open the door to a parallel conception of Music, a container waiting to be discovered and shared.

L’INTERVISTA

 
Come definiresti  la tua musica per il pubblico italiano e per quelli che non ti conoscono?
La mia musica è una fusione tra le radici e il folklore proveniente da tutte le parti del mondo - soprattutto il lato orientale e mediterraneo - e si fonde con gli aspetti contemporanei, con particolare attenzione al rock. E 'un mix di rock orientale e world music, un viaggio è vario, intenso, sviluppato in differenti direzioni.
 
How would you describe your music for the Italian public and for those who do not know you?
The music is a merger between roots and folklore from around the world, especially oriental and Mediterranean roots, fused with contemporary music, with emphasis on rock. It’s a mix of oriental rock with world music, and the journey you go through is diverse and intense.
 
Come nasce la tua passione per la musica e quali sono stati i tuoi riferimenti musicali più importanti?
Sono nato in una famiglia “musicale”. Mio padre era il quarto di dieci fratelli e sorelle, e tutti sapevano suonare strumenti o cantare, o fare entrambe le cose. Mio nonno Yossef Sassi (io sono il suo omonimo) è stato un suonatore di Bouzouki e Oud, e insegnante di scale arabe e  makamat (opere rimata, a cavallo tra prosa e poesia). Le mie influenze arrivano dunque dalla mia famiglia, da mio padre in particolare, e poi dalla musica di tutto il mondo - da Dead Can Dance, Joe Satriani, Dream Theater e fino a Omar Faruk Takbilek.
 

How was borne your passion for music and what were your most important musical references?

I was born into a family of music. My father was 4th child out of 10 brothers and sisters, all of them play musical instruments or sing, or doing both. My grandfather Yossef Sassi (I am his namesake) was a Bouzouki and Oud player, and teacher of Arabic scales - makamat. My influences were my family, my father especially, and music from all around the world - from Dead can Dance, to Joe Satriani, through Dream Theater and up to Omar Faruk Takbilek.
 
Sei considerato un virtuoso della chitarra ma ciò che emerge dall'ascolto della tua musica è un sound globale, un gioco di squadra: mi sto sbagliando?
Infatti, mi pare sia chiaro il senso della band, del gruppo al lavoro. Sono abituato a lavorare con altri musicisti, suonare e cooperare in gruppo. Nel mio progetto solista è privilegiato il “suono di squadra”, e sebbene sia io a comporre e arrangiare le canzoni, ogni musicista contribuisce con il proprio talento, colore e stile.
 

You are considered a guitar hero, but what emerges from listening to your music is a sound overall, as a team: am I wrong?

Indeed, there is a clear sense of a band. I am used to work with other musicians, perform and cooperate in groups. In my solo group it is a team sound, although I compose and arrange the songs, still each and every talented musician brings his color and style.

 
Mi racconti qualcosa di questo tuo nuovo album, "Desert Butterflies"?
Il nuovo album, “'Desert Butterflies”, è stato registrato in quattro paesi e tre continenti, e  include un cantante italiana che arriva dalla Sardegna, Mariangela Demurtas (Moonspell, Tristania). Comprende tanti musicisti e buoni amici, come Marty Friedman, Ron 'Bumblefoot' Thal (Guns'n'Roses) e molti altri. Io suono 19 (!) diverse chitarre, e le canzoni costituiscono un concept album che parla della routine, del perseguire i sogni personali, lasciando ciò che è familiare e usuale, alla ricerca di  nuove e grandi sfide.
 
Can you tell me something about this new album, "Desert Butterflies"?
The new album 'Desert Butterflies' was recorded in 4 countries and 3 continents, actually including a singer from Sardinia, Mariangela Demurtas (Moonspell, Tristania). It features musicians and good friends such as Marty Friedman, Ron 'Bumblefoot' Thal (Guns'n'Roses) and many more. I play 19(!) different guitars there, and all songs are part of a concept album, about the routine, following your dreams, and leaving the familiar to new big challenges.
 
In un brano è presente una vocalist italiana, Mariangela Demurtas: come nasce la vostra collaborazione?
Mariangela è un grande cantante e una persona straordinaria. Ci siamo incontrati qualche anno fa in alcuni festival, e sono rimasto colpito dalla sua voce e dalla sua capacità di stare sul palco. Ho anche un po’ di sangue italiano in me (sono un quarto italiano, da parte di mio padre), e forse questo è il motivo per cui abbiamo legato bene. Dopo la nostra conoscenza siamo rimasti in contatto, e mentre stavo lavorando sulla canzone “Believe”,  ed ero alla ricerca di un cantante capace di esprimersi in spagnolo o italiano, lei è stata la prima che mi è venuta in mente. Mariangela è protagonista di una straordinaria performance nel disco, così come accade negli spettacoli dal vivo, dove abbiamo l’opportunità di  esprimerci assieme.
 

In one song there is an Italian singer, Mariangela Demurtas: how started your collaboration?

Mariangela is a great singer and amazing person. We met few years ago in some festivals, and I was impressed by her voice and stage performance. I also have some Italian blood in me (quarter Italian, from my father's side), maybe that's the reason we connected well. Ever since we kept in touch, and when I was working on the song 'Believe', I was looking for a singer to sing in Spanish or Italian, and she was the first to come in mind. She gave an amazing performance on the album, as well as in live shows, when we play together.

Sono rimasto incuriosito dalla Bouzouki-Guitar di tua invenzione: me ne parli?
E 'un unico corpo, due manici, tre anime elettrificate - chitarre acustiche e bouzouki in un unico strumento. Nel 2011, decisi di progettare uno strumento che sarebbe poi diventato l'incarnazione del mio percorso musicale. Ho avuto un chiaro bisogno di trovare un modo efficace per passare dalla acustico Greek Bouzouki alla mia chitarra elettrica, e dopo molti tentativi e duro lavoro è nato il "Bouzoukitara", uno strumento unico che combina un mandolino tradizionale greco (Bouzouki) ad una chitarra solid-body elettrica. Insieme al Liutaio Bejamin Millar  sono stato in grado di trasformare questo progetto in realtà.
 

I was intrigued by the Bouzouki-Guitar, your invention: can you tell me about it?

It's one body, 2 necks, 3 souls / instruments - Electric, acoustic and bouzouki guitars in one instrument. In 2011, I decided to plan an instrument that would later become an embodiment of my musical journey. I had a clear need for an efficient way to switch between the acoustic Greek Bouzouki to my electric guitar, and after many tries and hard work, it gave birth to the "Bouzoukitara" - a unique instrument that combines a traditional Greek mandolin (Bouzouki) with an electric solid-body guitar. Together with Luthier Bejamin Millar, I was able to transform this design into reality.

Potresti raccontarmi qualcosa sullo stato della musica nel tuo paese?
Purtroppo, la musica e la cultura in generale, non sono così importanti come io vorrei che fossero in Israele. Provenendo da una regione in fase di lotte e conflitti, vedo che a volte la musica è superata da questioni più urgenti. Ma questo è anche il motivo per cui è così importante per me fare musica nel mio paese, e in tutti i paesi limitrofi - la musica è il vero linguaggio universale capace di fare da tramite tra le persone. Essa ha il potere di unire la gente, riuscendo  laddove la politica fallisce. Ed è questa la ragione per cui a quel punto prendo in mano la chitarra e cerco di fare al meglio ciò che… so fare meglio!
 
Could you tell me something about the state of music in your country?
Sadly, music and culture in general are not as big as I would hope them to be in Israel. Coming from a region undergoing struggles and disputes, sometimes music steps aside to more urgent issues. But that's also the reason why it's so important for me to do music in my country, and for ALL the neighboring countries - music is the true universal language that bridges between people. It has the power to unite people where politicians fail. And that's where I pick up the guitar and do what I love to do best!
 
C'e qualche possibilità di vederti prossimamente in Italia, per qualche concerto di presentazione dell'album?
Certo! Stiamo lavorando su alcune date relative all’Europa, e l'Italia dovrebbero essere inclusa. Sono già stato in tour in Italia  in occasione dell’uscita del mio disco precedente, i “Melting Clocks", a Prato e a Milano, e spero  di tornare!
 

Is there any chance to see you soon in Italy, for a presentation of your album?

Sure! We’re working on some dates for Europe, and Italy should be included. I've already toured in Italy with my previous release 'Melting Clocks', in Prato and Milano, and hopefully will be back soon. Grazie!