L’anno che ci stiamo lasciando alle spalle è stato costellato da un buon numero di album di assoluto valore, tra conferme, novità, classici che hanno ancora molto da raccontare e rivelazioni.
In questo primo articolo andrò a passare in rassegna quelli che ho ritenuto i migliori album di artisti internazionali: si tratta in molti casi di dischi che ho recensito nelle testate con cui collaboro (Vinile, Indie for Bunnies) e ovviamente in questo blog, ma più semplicemente sono titoli che ho ascoltato per puro piacere, traendone sempre emozioni e buone vibrazioni.
Se per la prima piazza in assoluto della mia personale graduatoria gli statunitensi Delines non sono quasi mai stati messi in discussione, visto che ho amato il loro album dal primo ascolto e ho continuato a tenerlo vicino alle mie orecchie per molto tempo, alle sue spalle invece mese dopo mese si è delineata una lista di altri nomi assolutamente meritevoli.
Tra i big un posto di assoluto rilievo l’ha ottenuto il cantautore scozzese (di chiare origini italiane) Paolo Nutini, che è riuscito a migliorare il livello già altissimo del suo disco precedente. Al terzo posto figura un gruppo emergente, i King Hannah da Liverpool, autori del miglior esordio dell’anno. Da segnalare inoltre l’ottimo ritorno in scena dei norvegesi Madrugada, band che amo sin dal loro debutto, avvenuto sul finire dello scorso millennio.
Ecco di seguito l’elenco completo dei miei dischi preferiti di questo prolifico 2022 musicale, dalla prima alla ventesima posizione:
1. THE DELINES – The Sea Drift

2. PAOLO NUTINI – Last Night in the Bitterseweet

3. KING HANNAH – I’m Not Sorry, I Was Just Being Me

4. DRY CLEANING – Stumpwork

5. BIG JOANIE – Back Home

6. THE BIG MOON – Here Is Everything

7. MADRUGADA – Chimes At Midnght

8. SPOON – Lucifer on the Sofa

9. AL- QASAR – Who Are We?

10. GRACE CUMMINGS – Storm Queen

11. FONTAINES D.C.– Skinty Fia

12. ALVVAYS – Blue Rev

13. SONDRE LERCHE – Avatars of Love

14. BETH ORTON – Weather Alive

15. WARPAINT – Radiate Like This

16. PILLOW QUEENS – Leave the Light On

17. TAMINO – Sahar

18. BJORK – Fossora

19. STROMAE – Multitude

20. THE SMILE – A Light for Attracting Attention

MENZIONE SPECIALE (3 album)
EZRA COLLECTIVE – Where I’m Meant To Be

KEVIN MORBY – This Is A Photograph

KNIFEPLAY – Animal Drowning

… e per finire altri 10 dischi in ordine sparso:
PORCUPINE TREE – Closure/Continuation
FANTASTIC NEGRITO – White Jesus Black Problems
WEYES BLOOD – And in the Darkness, Hearts Aglow
MITSKI – Laurel Hell
ALDOUS HARDING –Warm Chris
SORRY – Anywhere But Here
BEABADOOBEE – Beatopia
VERO –Unsoothing Interior
METRONOMY – Small World
BLACK COUNTRY, NEW ROAD – Ants from Up There