Ologram - La Nebbia
Autore: Luca Paoli
(autoproduzione), 2022
Il musicista siracusano Dario Giannì, già fondatore della band Ydra, ex Anèma e Hydra Project, esce sul mercato discografico col progetto Olograme con l’album “La Nebbia”.
L’interessante menù del disco si compone di otto tracce, tra cui due strumentali (Intro e Il Ritorno) e sei cantate.
Le liriche del concept ci raccontano delviaggio dell’uomo alla ricerca del significato della propria vita… la nebbia certo rende più faticoso e misterioso questo percorso.
Sul versante musicale Dario Giannì propone un rock progressivo moderno ma con le radici ben piantate negli anni ’70, con i giusti riferimenti a Genesis, Pink Floyd, Premiata Forneria Marconi e Banco Del Mutuo Soccorso ma anche nel Neo Prog dei Marillions, Porupine Trees, It Bites e Pain Of Salvation.
La Formazione comprende, oltre a Dario Giannì al basso, Fabio Speranza alla voce, Roberto Giannì alle tastiere, Lorenzo Giannì alle chitarre, Giovanni Spadaro alla batteria e parecchi ospiti che danno il loro contributo nelle varie tracce.
Il viaggio incomincia con lo strumentale “Intro”, con il mare e la sirena di una nave… forse un porto? Dopo una prima parte appannaggio delle tastiere entrano delle percussioni che portano verso oriente.
Il racconto prosegue con la seguente “La Nebbia”, che intitola anche il disco ed è la prima traccia cantata dove è già possibile ammirare le doti canore di Fabio Speranza e, musicalmente, siamo già nel prog, quello vero, indurito dal bel lavoro di chitarra hard di Lorenzo Giannì.
“Vetro Di Rame”, sempre con la voce di Speranza, racconta di storie fantasiose e piene d’inventiva, con il supporto di un sound vintage dove si possono apprezzare gli assoli strumentali e cambi di tempo che sono nel dna del genere … ottimo il supporto agli archi di Matteo Blundo.
Il mare che stiamo navigando è il “Mediterraneo”, ed è anche il prossimo brano, dove la forma canzone prende il sopravvento… ma attenzione le onde minacciose sono dietro l’angolo!
Il brano successivo, “Strane Voci”, vede impegnato al canto Andrea Campisi che si adatta molto bene al sound grezzo e duro del brano.
Cristiano Sipione presta la sua voce per “Straniero” e “Una Rotta Verso Est”, dove sono evidenti le analogie vocali col grande Bernardo Lanzetti.
Il viaggio si conclude con l’altro dei due strumentali, “Il Ritorno”, brano nel quale è possibile, ancora una volta, apprezzare l’abilità compositiva e strumentale di questi musicisti.
Un altro gioiellino prog tutto italiano da ascoltare e riascoltare più volte e da custodire gelosamente perché la musica di qualità esiste nel nostro Paese, basta essere curiosi ed andarla a cercare.
Molto bene Dario Giannì, ti aspetto al varco col secondo capitolo di Ologram!
TRACKLIST
1 - Intro
2 - La Nebbia 05:58
3 - Vetro di rame
4 - Mediterraneo
5 - Strane voci 05:34
6 - Straniero
7- Una rotta verso est
8- Il ritorno
Alle registrazioni collaborano vari musicisti del panorama siracusano
Dario Giannì - bass guitar/ fretless bass
keyboards, Mellotron, Moog, Fender Rhodes, hammond, Arp 2600
Lorenzo Giannì-electric and acoustic guitars/moog solo trak 7
Matteo Ceretto-drums track 2/5/7
Giuseppe Arrabito - drums track 4/6/8
Matteo Blundo - violino /viola track1/2/4/6
Fabio Speranza - vocals track 2/3/4
Cristiano Sipione - vocals track 6/7
Andrea Campisi - vocals track 5
Danilo Fontana - drums track 3
Marco Blandini vocals track 4
Roberto Giannì moog solo trak 2
Mixed by Roberto Giannì
At Pulp Project Recording Studio
artwork;Vittoria Gallo
Music-Dario Giannì
Lyrics- Lorenzo Gianni
Lyrics tarck 5/7 Dario Giannì
Il disco è disponibile dal 15 settembre nelle migliori piattaforme Spotify, Amazon ecc…
E dal 28 ottobre 2022 in formato fisico
LA BAND DAL VIVO
LINK UTILI
https://www.youtube.com/channel/UCOx37XIyfaWLblXh2j3R7HQ
https://open.spotify.com/album/3tOJpou4peLbVhd3cnvJ9u?si=KSpyII4LQj-ouozyLNYJRw
https://www.facebook.com/dariogianni22