PLASMA POOL - I

Postato in Il Pozzo dei Dannati

Scritto da: GodTech

Questo utente ha pubblicato 93 articoli.

PLASMA POOL I[Holocaust Rec. - 1997]

 

I Plasma Pool nacquero a Budapest nel 1990 dall'idea di tre artisti provenienti da diverse esperienze musicali: Attila Csihar, che fu membro e cantante dei Tormentor (black metal band di culto negli anni ottanta) e che prestò la sua voce in 'De Mysteriis Dom Sathanas' dei MayheM, László Kuli, batterista proveniente dalla scena hardcore-punk ungherese e infine István Zilahy, tastierista dedito ad una musica elettronica-psichedelica.

Nei primi anni novanta i tre si dedicarono ad un'intensa attività live che li vide esibirsi in discoteche e piccoli club in ogni angolo dell'Ungheria e che li proiettò verso un successo improvviso ed inaspettato. La band non impiegò molto ad assurgere allo status di indiscutibile leggenda underground grazie alle numerose gig tenute in terra d'origine: spettacoli che vengono descritti, da chi ebbe la fortuna di vivere quegli anni d'oro, come terrificanti performance di musica techno, vere e proprie esperienze alienanti che trascendevano la dimensione fisica! Nel gruppo vita e musica venivano entrambe portate all'estremo e si tramutarono ben presto in veicoli di un'energia tanto vitale quanto distruttiva, l'energia primordiale del Sole che fu alla base del credo dei Plasma Pool e che la band stessa non riuscì a convogliare nella giusta direzione, rimanendone folgorata e lasciandosi sopraffare dagli eccessi.

Il trio si sciolse così nel 1994, consegnandoci l'eredità di alcune registrazioni in studio che sono raccolte in questo album assieme a materiale live. Questo primo capitolo, che fa parte di una trilogia ancora incompleta (il secondo episodio 'Drowning' è uscito per l'italiana Scarlet nel '99), venne diffuso inizialmente su nastro dalla Trottel Records di Budapest e solo nel 1997 venne pubblicato su CD dalla nostrana Holocaust, grazie al forte e ancor vivo interesse che alcuni addetti ai lavori della scena musicale underground italiana ed ungherese (come Luigi Coppo e Vámosi Tamás) manifestarono attorno al nome Plasma Pool.

'I' è un documento prezioso, più che un semplice debutto, un ritratto fedele di una band rimasta da sempre avvolta in un alone di mistero e autrice di una musica geniale e malata che trova negli Skinny Puppy la propria diretta discendenza. L'elettronica dei Plasma Pool è sporca, deviata, grezza ed istintiva, una techno "esoterica" creata sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. In 'Prince of Fire' la voce versatile e corrotta di Attila è quella di un oscuro sciamano in preda alle alterazioni di una mente in trance e nelle successive 'False the Saints' e 'Story of Flying' prende vita un mantra di energie occulte in cui sangue e spirito si compenetrano pericolosamente. 'Brainsucker' è un brano ballabile di una techno ancora acerba e allo stato embrionale mentre in '1993' e 'Again' (registrate dal vivo nel '92, rispettivamente a Budapest e a Szeged) il terrore diventa più che mai palpabile e prende forma in un suono penetrante e maledetto che, attraverso la modernità di synth e campionatori, risveglia suggestioni ancestrali e paure arcane. Tra le ritmiche indiavolate di 'Spider' (registrazione live del '93 a Sopron), è invece la follia a prendere il sopravvento e a svelare stati di percezione distorti e poco rassicuranti; a chiudere l'album sono invece 'Elsiettet Temetès' (sepolture premature) e 'Tampa Baj', le due registrazioni in studio più recenti (1994) che si accostano maggiormente a macabre ambientazioni dal sapore medievale.

Ascoltare i Plasma Pool è un'esperienza trascendentale, un'immersione totale in un vortice di paura e mistero che coinvolge tutti i sensi, è la perdita del proprio controllo e della ragione, è l'alienazione da tutto ciò che ci circonda. E' la follia.