Fumetto Comic Festival - Lucerna - dal 18 al 26 marzo

Scritto da: redazione

Questo utente ha pubblicato 389 articoli.

About Fumetto – Un po’ di storia (Traduzione di Nicole Brena)

In its more than 30-year history, the Fumetto Comic Festival in Lucerne has grown from a small, regional event into one of the most important international comic festivals in Europe. In 2020 the festival was canceled for the first time due to Corona and in 2021 Fumetto celebrated 30 years. 2021 was also the year, the team hosted a hybrid festival for the first time as the pandemic was still spreading. In the hybrid form, the Comic Chat Cafe and other exciting hybrid projects such as Gassetto - a portable exhibition – were created. For the first time in the history of Fumetto, the opening would only take place online.

With around 40,000 visitors, it is now one of the biggest events in the city of Lucerne. In 2023, after a reorganization, Fumetto starts into the next festival season with a two-person management: In addition to the operational director Andrea Stammbach, artistic director a.i. Susann Wintsch will be responsible for the 2023 edition of the Fumetto Comic Festival before Lea Willimann takes over as artistic director starting with the 2024 edition.

A comprehensive history of the Fumetto can be found on our website at

https://www.fumetto.ch/info/about

 

Con i suoi 30 e più anni di storia, il festival Fumetto di Lucerna è nato come piccolo evento regionale per diventare uno dei più importanti festival di fumetto in Europa.
Nel 2020 il festival è stato cancellato per la prima volta a causa del Covid, e nel 2021 ha celebrato i suoi 30 anni.
Per il protrarsi della pandemia il 2021 è stato anche l’anno di un’edizione ibrida, in cui sono stati ideati il Comic Chat Cafe e altri progetti fra offline e online come Gassetto, un’edizione portatile. Per la prima volta l’apertura del festival ha avuto luogo solo online.

Con circa 40.000 visitatori, il festival è uno dei più grandi di Lucerna.

Nel 2023, dopo una riorganizzazione, Fumetto saluta una nuova stagione, con un management di due persone oltre la direttrice operativa Andrea Stammbach: Susann Wintsch è la direttrice artistica ad interim e nel 2024 la direzione artistica passerà a Lea Willimann.

Per una storia più approfondita del festival visitate il sito web.

 

The Fumetto Comic Festival will take place in Lucerne from March 18th to 26th, 2023. This year's theme "Home Sweet Home" runs as a common thread through the entire festival. The theme is enchanting, but at the same time poses the urgent question of home, be it in one's own body, be it in the country where we were born, or in the dwindling livability of our planet.

With a brilliant program of exhibitions and events, Fumetto transforms the city of Lucerne into the comic capital of Switzerland and Europe for nine days.

 

L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 18 al 26 marzo.
“Casa dolce casa” è il filo conduttore di tutto il festival.

Questo affascinante argomento pone anche il focus sull’urgente tema dell’abitare, che sia nel proprio corpo, nel paese in cui si è nati, o sul nostro pianeta con la sua vivibilità perennemente in calo.

Con un brillante programma di mostre ed eventi, Fumetto trasforma per 9 giorni Lucerna nella capitale svizzera ed europea del Fumetto.

 

Festival Programme – Il programma del festival

The programme features readings, artist talks and workshops with the prominent artists presented in the main exhibitions and at the Fumettino children’s festival. Although the programme is conceived for a mature audience, it is also suitable for younger children in adult company.

Fundamentally, Fumetto is a family-oriented festival.

Furthermore, Fumetto also focuses on levelling the hierarchy of amateur and professional audiences. A quantum leap? By no means. For a long time now, the ninth art has been moving out of the universe of superheroes and children's stories into new worlds. Fumetto shows how the comic becomes great literature, how it uncovers new perspectives on the past, relentlessly records the present and yet remains a medium for young and old.

The detailed programme can be found on our website www.fumetto.ch

 

Reading, incontri con gli autori e workshop con gli artisti in mostra.
Il pubblico principale del festival sono gli adulti, ma è visitabile anche da bambini accompagnati. Per i bambini c’è anche un programma dedicato: il Fumettino.

Fumetto è, fondamentalmente, un festival per famiglie.

Uno degli obiettivi del festival è anche quello di livellare la distanza fra pubblico di amatori ed esperti di settore.

Un salto quantico? Nient’affatto.
Per molto tempo la nona arte è andata oltre supereroi e storie per bambini per approdare ad altri mondi. Il festival mostra come i fumetti siano diventati letteratura che svela prospettive diverse sul passato e documenta inesorabilmente il presente, rimanendo un medium per bambini e adulti.

Il programma dettagliato è pubblicato sul sito www.fumetto.ch

 

Exhibitions – Le mostre principali

The artists of the 2023 festival edition have created new comic novels and works of art in a time of uncertainty. Their efforts reflect the vast scope of the time – ranging from conflicts to absurd worlds. And yet the artists also see hope on the horizon.

They neither give up poetry, the magic of imagination nor the vision of peaceful and successful coexistence. They are looking for new communities and in the exhibitions for the public they explore the question of what constitutes the sweetness of home, which «Home Sweet Home» suggests.

 

Gli artisti e le artiste in mostra in questa edizione hanno creato storie e opere d’arte in un periodo di incertezza. I loro sforzi riflettono questo lasso di tempo, in un range di contenuti che va da conflitti a mondi assurdi. Con uno sguardo di speranza verso l’orizzonte.

Non rinunciano alla poesia, alla magia dell’immaginazione e nemmeno alla visione di una convivenza gratificante e pacifica. Cercano comunità nuove, e tramite le mostre esplorano per il pubblico la domanda su cosa renda una casa “dolce”, così come suggerito dal tema “Casa dolce casa”.

Ecco un elenco delle mostre principali:

Jakup Ferri (KOS) – We, we or me, Kunstmuseum Luzern

Hannele Richert (FIN) – Please Hold, Rotes Haus – ewl Areal

Terhi Adler (FIN) – Whatever Presents: Personal Space (In Three Dimensions), Rotes Haus – ewl Areal

Milva Stutz (CH) – Waiting for Your Call, Kunsthalle Luzern

Manuele Fior (IT) – Homeland or Home, En bas

“Home” (INT) – Competition & Samira Belorf, HI-Gallery

Marijpol (DE) – Hort at the sic!, Elephanthouse

Plenty. Blank. Space. (INT) Galleria Edizioni Periferia

Powerpaola (COL/EC) – People Around, Hotel Schweizerhof

El Marto (F) – Les déplacés / The displaced, Sentitreff

Children’s Festival Fumettino with Cilgia Zangger (CH), Sentitreff

 

Per approfondimenti:www.fumetto.ch

 

Satellites – Le mostre satellite

One week prior to the festival kick-off, droves of cartoon artists and student teams arrive from all directions, transforming the city of Lucerne into a comic stronghold with different satellite locations. This year, the following artists are represented at a Satellite location:

 

Una settimana prima dell’inizio del festival, orde di artisti e studenti da ovunque trasformano Lucerna nella roccaforte del fumetto.
Ecco la lista di artisti e location delle mostre satellite di quest’anno:

 

○ 2. BA Illustration Fiction at the Hotel Barabas

○ Amadeus Waltenspühl at the Verkehrshaus Luzern

○ Andrea Vollgas at the glore, Luzern

○ Anja Wicki at the LICHTTEAM Luzern

○ Anna Caiata + Zaide Kutay at the Jazzkantine

○ Anđela Rončević at the Pfarreizentrum Barfüesser

○ Comic Stipendien at the der Galerie Harlekin

○ Cora Meyer at the Tourist Information

○ Dinah Wernli at the Galleria Amici

○ doodah meets Art Vol. 6

○ Dorina Panagiotopoulou at the Goldgruber Goldschmiede

○ Gesa Maass at Gabriela W., Luzern

○ Helena Appenzeller + Nora Strassmann at the 041 – Das Kulturmagazin

○ Henna Räsänen + Kimmo Lust at Paranoia

○ Heupferd und Staubschnecke at the Borurbaki Kino Bar

○ Illustratie57 at the Neubad Luzern

○ Julian Huber at the Hotel de la Paix

○ Lisa Legain / Artourette at the Architekten Gemeinschaft 4 AG

○ Lorenz Rieser at the Old Town Record Store

○ Marie Le Dantec at the Restaurant Rebstock

○ Martin Vilchez at the Caritas Wohnen Luzern

○ Mayha Suaysom at the DQ Solutions

○ Michael Nievergelt at the Stadtbibliothek

○ Nadine Pedde + Jonathan Hudson at raum 13 – atelier blu

○ Nicolas Frey in der Artbox at the Bahnhof Thalwil

○ Siegmund & Loi at the B&B Bettstatt

○ sim sim at the Kleintheater Luzern

○ Vaaf at the Treibhaus Luzern

○ Viktoriya Krupskaya at the Hotel Continental Park

 

Team 2023

Andrea Stammbach, Direttrice operativa

Susann Wintsch, Direttrice artistica 2023

Lea Willimann, Direttrice artistica

Jascha Kayser, Assistente di produzione/Responsabile delle mostre satellite

Anna Schmid, Responsabile di produzione

Eva Wittwer, Responsabile di comunicazione e marketing

Steff Chiovelli, Responsabile di fundraising & sponsoring, Malin Widen, mediazione

Charlotte Röttger, Assistente di comunicazione

Sandra Gisler, Assistant Administration

Olivia Rast and Aline Peter, Risorse umane

Rahel Kurmann, Assistente grafica

Luc Meyer, Responsabile catering

Caesar Balmer, Responsabile degli allestimenti

Miriam Schlüssel and Julius Bitter, Allestitori 

Fabio Amarilli, Responsabile della tecnologia

Roger Küttel, Responsabile di illuminazione ed elettricità

Roli Simmen and Guido Freker, Logistica

Nicole Brena, Responsabile dell’incorniciatura e delle sessioni di dediche 

Baiba Bondare, Responsabile accoglienza e relazione con gli ospiti

Sandra Spagini, Responsabile dell’infopoint 

Johnson/Kingston, Design & concept

 

Comitato: 

Annette Schindler

David Fisher

Katie Rickenbach

Marco Schmidiger

Orlando Budelacci

Tanya Witt

 

fumetto 2023