Le belle collaborazioni pt.2: “Cantautori e cantautrici del nuovo millennio – Il Dizionario” di Michele Neri è un’opera unica nel suo genere
Uno dei progetti a cui ho preso parte di recente, e che sta avendo grande riscontri, è quello di Michele Neri, stimatissimo giornalista nonché direttore di “Vinile” (rivista con cui collaboro da anni), dedicato ai cantautori e alle cantautrici del nuovo millennio.
Si tratta di un’opera davvero unica nel suo genere, un vero Dizionario completo di tantissimi nomi di artisti emersi soprattutto da metà anni novanta fino ad arrivare ai giorni nostri, con tutte le relative discografie.

Un volume enciclopedico, in cui sono inseriti a tutt’oggi (perché l’intenzione di Neri è quello di integrare in vista di una seconda edizione con ulteriori nomi) ben 1966 biografie e 10.000 dischi.
Sì, avete letto bene: sono così tanti gli artisti di casa nostra ascrivibili ancora alla categoria dei cantautori, termine per nulla desueto, ma di certo rinnovato nella sua forma espressiva, ora più che mai contaminata e meno stereotipata.
Accanto a nomi illustri e assai noti, figurano trovando il meritato spazio tanti altri che magari gravitano distanti dal mainstream o dal successo commerciale propriamente detto, ma il cui valore è assolutamente riconosciuto, così come la qualità delle loro opere.
E’ una sorta di censimento insomma, una fotografia vivida e cangiante dello stato della musica italiana ai tempi odierni, che si nutre appunto di tante esperienze interessanti e su cui vale la pena soffermarsi.
Sono davvero grato a Michele di avermi coinvolto, dandomi fiducia e libertà di scelta su quelli che erano i tanti nomi cui attingere. Nella fattispecie mi sono occupato di 100 schede di artisti che stimo per il loro percorso, molto differenti se vogliamo per background e proposta artistica. Ma in fondo il carattere di eterogeneità, oltrepassando steccati di genere un tempo assai più codificati, è alla base di questo immane lavoro di ricerca iniziato ormai qualche anno fa e che finalmente ha visto la luce agli inizi di quest’anno.
Oltre al titolare del progetto, sono in compagnia di ottime firme del giornalismo musicale italiano e questo mi inorgoglisce ancora di più, perché ci si rende conto – anche e soprattutto in virtù dei tanti feedback arrivati sin dai primi giorni dopo la pubblicazione del libro – di aver realizzato qualcosa di importante e che di certo mancava nel frastagliato mondo editoriale di oggi.
E’ stato davvero bello, e lo è ogni volta che si rinnova questa cosa, ricevere i ringraziamenti di molti artisti coinvolti, la maggior parte dei quali magari totalmente ignari dell’esistenza di qualcosa che li avrebbe riguardati così da vicino, dando testimonianza del proprio lavoro e della propria arte.
E’ un libro che consiglio a tutti, non solo ovviamente ai più stretti appassionati, perché rappresenta veramente una fotografia realistica di come si sta muovendo la musica italiana, con i suoi più bravi e talentuosi rappresentanti.
“CANTAUTORI E CANTAUTRICI DEL NUOVO MILLENNIO – IL DIZIONARIO” lo trovate ovviamente nelle librerie ma si può acquistare anche ordinandolo direttamente dal sito della casa editrice “Iacobelli Editore”, oltre che in tutti i principali bookstore presenti online.
- di seguito la scheda tecnica del libro:
Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Prefazioni di David Riondino, Pino Marino e Chiara Raggi.
CREDITI:
Schede: Angelo Barraco (AB), Viviana Berardi (VB), Susanna Buffa (SB), Simona Cipollone (SC); Silvia Conti (ST); Paolo Di Orazio (PDO), Andrea Direnzo (AD), Gianni Gardon (GG), Mario Giammetti (MG), Imma Iavazzo (IMA), Alessio Lega (AL), Alberto Marchetti (AM), John N. Martin (JNM), Alberto Menenti (AMT); Michela Moramarco (MM); Michele Neri (MN), Antonella Putignano (AP), Noemi Serracini (NS), Daniele Sidonio (DS), Gustavo Tagliaferri (GT), Francesco Saverio Vernice (FSV)
Discografie: Michele Neri
Supervisione alle schede: Michele Neri e Imma Iavazzo
Editing: Diego Coniglio
Impaginazione: Daniele Giorgi
Copertina: Massimiliano D’Affronto
Ufficio stampa: Chiara Giorgi
Comunicazione Social: Musica di Seta
Numero pagine: 540
Prezzo di copertina: 35€