
PAGANESIMO et RINASCIMENTO, si va a ricominciare
Riprende domani Paganesimo et Rinansccimento, un'ora di musica all'insegna del politeismo e dell'odio per gli dei unici. Saranno con noi Wyrd, Feralia, Dawn Of A Dark Age, Salna, Vágtázó Halottkémek, Nytt Land, Z'Ev, Simon Balestrazzi, Giovanni LIndo Ferretti e Franco Arminio.
P&R pillole estive #3: Dawn Of A Dark Age "La Tavola Osca"
Cuore dell'Italia pagana preromana (per quanto il termine Italia sia inteso in senso lato) è certamente la regione sannitica, sede di un popolo che ci ha lasciato importanti testimonianze della propria antica religione. Fra queste, fatto salvo lo splendido santuario di Pietrabbondante, la Tavola Osa è probabilmente il più famoso e significativo.
Questo album dei Dawn Of A Dark Age ce ne narra la vienda attraverso un black metal atmosferico e progressivo.
P&R, gli Dei consigliano: Pagan Places, il sito dei siti pagani
Un'interessante e utile scoperta di questi giorni, nei quali è impossibile uscire e si sta dunque fissi davanti al PC col ventilatore a mezzo centimetro, è il sito paganplaces.com, un archivo dei luoghi pagani sparsi per l'Europa ed oltre. Organizzato come un atlante, con la possibilità di cercare tramite mappa, per nazione o per singolo sito, viene aggiornato dagli utenti con l'inserimento di immagini e notizie. L'Italia è ancora poco rappresentata, vediamo dunque di darci da fare.
Che gli dei siano con voi.
P&R pillole estive #2: AimA and The Illusion of Silence "Music for certain rituals"
Aima And The Illusion Of Silence è un progetto recentemente nato che associa la cantante Aima (già collaboratrice di Allerseelen, Les Jumeaux Discordants e InsCissorS) col musicista Luca Bonandini (The Illusion Of Silence, appunto). Il loro primo lavoro, in uscita in questi giorni, è ispirato ai misteri orfici e mette in musica alcuni poemi di età ellenistica.
Qui trovate un estratto dall'album "Music for certain Rituals", poi ne riparleremo alla ripresa della stagione
P&R, gli Dei consigliano: Suono, Ferro, Màder (Valle Camonica (BS), 18/07-24/08
"Gli Dei consigliano" è una rubrica legata a Paganesimo et Rinascimento, al pari di quelle che, nei mesi di programmazione, potete ascoltare durante le puntate. In queste settimane di ferie verrà usata per consigliarvi iniziative in qualche modo legate allo spirito che anima la trasmissione.
Oggi vi suggeriamo un progetto che ha molto a che fare con quel Genius Loci che rappresenta per noi uno dei cardini del paganesimo, se non proprio la sua caratteristica principale.
Neunau è un musicista che già abbiamo ascoltato durante la stagione e nei prossimi giorni darà vita ad alcune installazioni interattive collocate, nell'arco di oltre un mese, in alcuni luoghi significativi della Valle Camonica (Brescia): villaggi preistorici, siti arecheologici e antichi santuari dell'età del ferro.
Un modo inedito per scoprire luoghi nuovi onorandone al contempo lo spirito secondo modaliità adatte e rispettose.
Per maggiori informazioni: www.neunau.org/mader
P&R pillole estive #1: Feralia "Over Dianam" EP
Anche durante le ferie radiofoniche Paganesimo et Rinascimento prosegue la sua missione, seppur in forma un po' diversa. Su queste pagine, con cadenza fieramente aperiodica, sotto il nome P&R pillole estive, pubblicheremo musiche e notizie che, nel corso della normale stagione, avremmo mandato in trasmissione.
Oggi iniziamo segnalandovi l'EP in download gratuito dei torinesi Feralia. Abbiamo passato il loro rude black metal durante una delle puntate della stagione appena trascorsa, ma qui si presentano in forma acustica, con un folk piuttosto scuro, adattissimo alle vostre passeggiate nella natura per sfuggire alla calura estiva: sulle loro note incontrerete cervi e divinità boschive.
PAGANESIMO et RINASCIMENTO, la scaletta di oggi
Nella puntata odierna di Paganesimo et Rinascimento, in onda alle 15.00 su www.yastaradio.com, avrete il piacere di ascoltare:
- Myrkur– Leaves of Yggdrasil (da Folkesange – Relapse Records, 2020)
- Nocternity–Andromeda (da Harps Of The Ancient Temples – Iron Bonehead Productions, 2015)
- Fletcher Tucker– Small Gods (da Cold Spring –Gnome Life Records, 2017)
- LETTURE PAGANE: Hans Gunter – Spiritualità Indoeuropea (Edizioni di Ar, 2011)
- Giovanni Lindo Ferretti– Barbaro (da Codex – Universal, 2000)
- LUNGA VITA AL GENIUS LOCI:Fennesz– Cheateau Rouge (da Venice –Touch, 2004)
- Murmur Mori– Libera Musa/Danza Bacchica (da Sorte –Edizioni Stramonium/Casetta,, 2020)
Paganesimo et Rinascimento: la scaletta di oggi
Foutainsun – Swept The Temple (Swept The Temple - Gnome Life, 2016)
Rise Of The Statless Wolf - Meditation Of The Immediacy Of Death (da Born Dead/Year Of The Rats - Italian Extreme Underground, 2020)
LUNGA VITA AL GENIUS LOCI: K11 – 418 (daVoices Form Thelema – Aurora Borealis, 2008)
Fauna – Soaring Into The earth (da Avifauna – Pesanta Urfolk, 2012)
LETTURE PAGANE: Boschi Sacri di A. M. Cefis (da Ad Maiora Verite, Il Blog sul Culto Pagano)
Foutainsun – Minor Woodland Deity (Swept The Temple . Gmone Life, 2016)
Kawir – Ερμής (Ο Ψυχοπομπός) (da Προς Κάβειρους - Nix, 1997)
Paganesimo et Rinascimento: la scaletta della puntata del 14 aprile
Sen Svaja - Žali Girios Medeliai (da VV.AA – Chloris – Stramonium, 2020)
Grey Wolves – Pagan Easter (da No New Jerusalem – V, 1986)
LUNGA VITA AL GENIUS LOCI: Deison/Mingle – Nel Tuo Letto (da Tiliaventum – Final Muzik, 2017)
Stille Volke – Incantation Mystique (da Milharis - Auerbach Tonträger, 2019)
Niundi – Invocation (da Inside The Grotto Of Freya – Autoprodotto, 2020)
LETTURE PAGANE: DEM – abcDEM (Zooo Print & press, 2020)
Paul Giovanni & Magnet – Willow’s Song (da The Wicker Man OST – Trunk, 1998)
All My Sins - Ogledalo Lune (da Plamen I Led – Beverina/Casus Belli, 2020)
PAGANESIMO et RINASCIMENTO, domani in onda l'ottava puntata
Nell'ottava puntata onoreremo la primavera con un brano di Sen Svaja tratto dalla compilation Chloris, edita dalla Edizioni Stramonium e con un ben più ruvido brano degli industriosi inglesi Grey Wolves che, a modo loro, ci parlano della Pasqua. I francesi Stille Volk e gli svedesi Niundi ci aiuteranno ad evocare divinità dei Pirenei e delle Alpi Scandinave mentre, per la rubrica LUNGA VITA AL GENIUS LOCI, Deison e Mingle ci faranno viaggiare lungo il corso del fiume Tagliamento. LETTURE PAGANE vi parlerà del libro che raccoglie l'opera dell'artista lodigiano DEM accostandolo alla classica colonna sonora di The Wicker Man e, in conclusione, ci occuperemo del ritorno dei serbi All My Sins con un brano tratto dal loro ultimo EP.
PAGANESIMO et RINASCIMENTO, appuntamento domani con la settima puntata
Nel tempo in cui i templi delle insulse divinità monoteistiche sono sprangati, Paganesimo et Rinascimento va in onda con una puntata dedicata al genius loci.
Paganesimo et Rinascimento: oggi la prima puntata del 2020
Leidungr -Nordisk Hymn (da Nordiska Hymner – Trutzburg Thule, 2016)
Forndom – Bäckähasten (da Flykt – Nordvis, 2015)
LETTURE PAGANE: Luca Leonello Rimbotti – Jim Morrison, Wotan In Rock (Castel Negrino, 2018)
The Doors – Celebration Of The Lizard (Da Ablsolutly Live – Elektra, 1970)
Flathead - Snake Dance (da American Indian Songs, Folkways, 1959)
Orchestra Esteh – estratto da ABACINABRADHYDRAKONIRVM , Rebirth Of a Dead Volcano (da ABACINABRADHYDRAKONIRVM , Rebirth Of a Dead Volcano – L’Arca e L’Arco, 2016)
Comando Praetorio -Ingee Sacertà Ctonie (da Ignee Sacertà Ctonie, ATMF, 2019)
PAGANESIMO et RINASCIMENTO, buon dōdekaēmeron
Dopo una pausa dalla trasmissione (che riprenderà il 21 gennaio) torniamo proponendovi un passo di un libro - Tenebroso Natale di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi (Laterza, 2012) – che in questo periodo dell’anno riprendiamo in mano sempre volentieri. Le righe che abbiamo scelto trattano dei dodici giorni che vanno dal Natale all’Epifania del calendario cristiano ma che hanno, al solito, significati ben più antichi e profondi.
“Durante il dōdekaēmeron si confondono gli opposti, si annullano le differenze e le barriere che separano la dimensione terrena da quella ultraterrena (cioè quella dei vivi da quella dei morti), il quotidiano dal meraviglioso e dal soprannaturale; giorni per questo di gioia ma anche di paura, di trepida attesa e di forte tensione; giorni in cui si confondono il nunc e il semper, in cui si cancella e si supera il «tempo vecchio» e ci si dà alla fesa, alla crapula all’«orgia», oltre che a ritualità complesse e non sempre «festose» (di espulsione, purificazione, rinnovamento) per tornare al caos primordiale, costruendo così le premesse di una nuova Creazione, quindi dell’avvento di un «tempo nuovo» che parte dall’annullamento del precedente, come il « vecchio sole morente rinasce» subito dopo la crisi solstiziale attraverso il riallungarsi dei giorni, nell’ottica di un mito portante della religiosità primitiva e precristiana: quello dell’«eterno ritorno».”
Paganesimo et Rinascimento: ecco cosa sentirete nell'ultima puntata dell'anno
PAGANESIMO et RINASCIMENTO, oggi la terza puntata della seconda stagione
Ecco la scaletta della puntata di martedì 12 novembre
Wolves In The Throne Room – Woodland Cathedral (da Celestial Lineage – Southern Lord Recordings, 2011)
A Répit –Magna Leggenda (da Magna Leggenda – VACULA PRODUCTIONS, 2017)
Echtra – Sky Burial (da Sky Burial – Temple Of Torturous, 2013)
Music of Ceylon – Cerimonial song (da Enry Cowell - Primitive Music Of The World, Smithsonian Folkways Recordings, 1962)
LETTURE PAGANE: Alain De Benoist - Come Si Può Essere Pagani? (Settimo Sigillo, 2015)
Hermetic Brotherhood Of Lux-Or – The River Flows by Incinerator (da Sex And Dead Cities – Boring Machines, 2019)
Heathen Lifecode – Chaos Continuum (da Blasphemization Through Intolerance, split coi Wargoatcult (Old Cemetery Records, 2011)